Visualizzazione post con etichetta teatro Sociale Como. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro Sociale Como. Mostra tutti i post

venerdì 9 marzo 2012

I tre capelli del diavolo per la primaria di Eupilio


Si sa, se una fiaba non viene letta può capitare che i personaggi che la compongono possano decidere di abbandonarla per cercare miglior fortuna in altre storie. 
Questo è quello che è successo ne I tre capelli del Diavolo dei fratelli Grimm e così lo spettacolo che la rappresenta è affidato a due briganti, gli unici personaggi rimasti nella storia.
Saranno proprio loro che, staccandosi magicamente dalle pagine del libro, condurranno gli alunni e le alunne della scuola primaria di Eupilio lunedì 12 marzo al teatro Sociale di Como tra re malvagi, bambini salvati dalle acque, alberi fatati, indovinelli curiosi e diavoli per capelli… per provare a convincerli finalmente a leggere la loro fiaba. 
Lo spettacolo è una produzione comune tra Albero Blu e Teatro Città Murata di Como.

lunedì 5 marzo 2012

Il Flauto magico incanta la primaria di Longone


La primaria di Longone al Segrino giovedì 1 marzo al teatro Sociale di Como alla scoperta dell’opera lirica con Il flauto magico nell’ambito del progetto Opera Domani di As.Li.Co. (Associazione Lirico e Concertistica Italiana).
Ecco... Le luci in sala si alzano un pochino, il direttore d’orchestra si gira verso di noi, la sua bacchetta è magica. È il nostro momento: occhi attenti, voci pronte, un cenno e... via!
Coinvolti in un coro unico e irripetibile cantiamo con gli attori. Che emozione e che effetto potente e spettacolare!
Ci siamo preparati per tempo con le nostre insegnanti, conosciamo le parole, le melodie, abbiamo provato tante volte in classe, ma qui l’atmosfera è speciale: il palco è vivo, le scenografie vivaci e splendide cambiano, si adattano, si modificano precedendo le nuove scene.
Anche noi abbiamo portato degli oggetti che riempiranno il teatro di particolari in movimento: saremo l’acqua, il fuoco, la notte stellata con oggetti predisposti a scuola nelle ore di laboratorio.
I costumi degli attori sono magnifici, i personaggi affascinanti, le voci incisive, l’orchestra dal vivo con il suo direttore un’esperienza che tocca il cuore.
L’opera di Mozart Il flauto magico ci rapisce con la sua incredibile “modernità”, il suo ritmo incalzante, le sue parti a tratti drammatiche, a tratti divertenti.
Alla fine dello spettacolo siamo tutti eccitati e felici. Abbiamo ancora le canzoni che risuonano nelle teste. E l’opera lirica d’ora in poi sarà un’amica e una compagna di viaggio.