Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

Fisica sperimentale al liceo Galilei per le secondarie di Eupilio e Pusiano


Attività di fisica sperimentale per applicare nozioni e formule astratte incontrate sui libri e per sviluppare la capacità di stupirsi di fronte alle leggi naturali che quotidianamente dominano il nostro mondo.
È il contenuto del progetto di Fisica in laboratorio che avrà inizio venerdì 2 dicembre coinvolgendo ormai per il terzo anno gli alunni e le alunne della classi terze delle scuole secondarie di Eupilio e Pusiano.
Le attività in laboratorio si svolgeranno in orario pomeridiano e sono organizzate con la preziosa collaborazione dei genitori e dei docenti del liceo scientifico Galilei di Erba, sede degli incontri.
Il progetto nasce dalla necessità di offrire agli studenti maggiori stimoli verso lo studio della fisica e l’opportunità  di ampliare  la propria preparazione integrandola con l’attività di laboratorio che consentirà anche di vedere una fisica non solo raccontata, parlata, letta, ma sperimentata completando il cammino triennale di orientamento verso la scelta del proprio futuro.

giovedì 6 ottobre 2011

Alla ricerca del tempo perduto. Con il teatro per la difesa dell'ambiente alla primaria di Longone

Venerdì 30 settembre la palestrina della scuola primaria di Longone si è trasformata in teatro ospitando Alla ricerca del Tempo perduto, uno spettacolo frizzante e divertente scritto e diretto da Christian Poggioni e inserito nel progetto di scienze che la scuola primaria svolge da due anni con Simona Roda e gli alunni dell'istituto superiore Carlo Porta in collaborazione col Crea (Centro di Riferimento per l’Educazione Ambientale) Como.
Gli alunni sono stati guidati a riflettere sull’importanza delle piccole azioni quotidiane che ognuno può compiere per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici, salvaguardare le foreste e garantire l’equilibrio tra uomo e ambiente favorendo anche la pace e l’armonia tra i diversi popoli della terra.
Sembra che sia stato Einstein a formulare la famosa predizione: «Se le api scomparissero dalla Terra, all’uomo rimarrebbero solo quattro anni di vita!». Lo spettacolo è partito proprio da qui.
Un brutto giorno si scopre che sul pianeta Terra non ci sono più api in circolazione. L’umanità è in pericolo, bisogna correre ai ripari. Per fortuna l’invenzione di una rivoluzionaria macchina del tempo consente al protagonista della storia di viaggiare nel passato e nel futuro alla ricerca di una soluzione attraverso un’appassionante avventura alla scoperta dei possibili scenari causati dai cambiamenti climatici in atto nel presente.

mercoledì 16 marzo 2011

English shows per gli alunni delle primarie

Nelle giornate del 21, 22 e 23 marzo gli alunni delle sei scuole primarie dell' Istituto vivranno una fantastica full immersion nella lingua Inglese attraverso gli English shows degli attori madrelingua di Lingue senza Frontiere. Le palestre delle scuole diventeranno teatri-laboratorio dove verranno allestiti due diversi English shows graduati per fasce d' età.
Per le classi prime e seconde: Meet the Flintrocks: the fun world of a family, their friends and dinosaurs. Yabadabaduu!! Direttamente dall’età della pietra ecco la famiglia Flintrocks, la loro casa, i loro amici e buffi animali preistorici, impegnata con i problemi di una vita quasi… moderna! Una divertente versione della vita dei “cavernicoli”, in cui i partecipanti giocheranno e canterano divenendo anch’essi protagonisti.
Per le classi terze, quarte e quinte: Tarzan in the Jungle. Tratto dal celebre libro, il simpatico personaggio trasporta i partecipanti nella giungla selvaggia, dove le giornate sono piene di avventure e gli incontri imprevisti. Ricco di azioni e divertenti situazioni, i giovani allievi saranno attivamente coinvolti nell’ “insegnare” al selvaggio Tarzan l’inglese che non riesce parlare.
E non mancheranno le canzoni “to sing along” insieme a strane danze, per il divertimento della platea.

martedì 15 marzo 2011

Matematica senza frontiere

Appuntamento con la prova finale di Matematica senza frontiere junior martedì 22  marzo  per le classi quinte delle scuole primarie, le prime e le terze delle secondarie del nostro Istituto. La competizione, che  attualmente  coinvolge diversi paesi europei ed extra-europei, è l'edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières nata per la scuola superiore nel 1990 nell'Alsazia del Nord .
Gli allievi saranno impegnati nella risoluzione di esercizi matematici che stimolano la fantasia, l’inventiva, la razionalizzazione di situazioni quotidiane e/o ludiche, l’organizzazione e la cooperazione del gruppo classe.
Tra gli obiettivi della competizione anche quello di favorire l’integrazione tra la matematica e le lingue, infatti il primo esercizio è proposto in più lingue straniere e la soluzione deve essere redatta nella lingua scelta, che nel nostro istituto è l'inglese.

mercoledì 9 marzo 2011

Il mondo delle api

Una mattinata alla scoperta del mondo delle api martedì 8 marzo per le classi IA e IB della scuola secondaria di Pusiano. Con la preziosa guida dell'apicoltore Luciano Mazzola i ragazzi e le ragazze hanno avuto l'opportunità di conoscere l’organizzazione e le funzioni dell’alveare, sia dal punto di vista teorico che pratico e di capire l’importanza delle api per la sopravvivenza dell’uomo. E poi tutti insieme a sperimentare la danza delle api, che richiede movimenti coordinati e organizzati in cui ciascuno ha un ruolo fondamentale per il successo del gruppo.

mercoledì 2 marzo 2011

La primaria di Longone sulle note del Nabucco


Venerdì 4 marzo 2011 tutte le classi della scuola primaria di Longone al Segrino parteciperanno alla nuova edizione di Opera domani dedicata a Nabucco di Giuseppe Verdi, l’opera esemplare di un autore che sentiva profondamente l’anelito alla libertà e all’indipendenza dei popoli.
La giornata al teatro Sociale di Como sarà la conclusione di un progetto avviato quest' anno che ha offerto l'opportunità non solo di conoscere la musica di Verdi, ma anche di approfondire le tematiche suggerite dal libretto: il Risorgimento italiano rivisitato alla luce della antica diaspora ebraica.
Per poter al meglio immergersi nell’atmosfera risorgimentale i bambini si sono impegnati nello studio del nostro inno nazionale (Il canto degli italiani, di Michele Novaro su testo di Goffredo Mameli), composto nel 1847 e diventato rapidamente il simbolo stesso del Risorgimento, un importante contributo alle celebrazioni per il 150 anniversario dell’Unità d’Italia. 
Video de La Provincia di Como

venerdì 28 gennaio 2011

Rinvio incontro sulle dipendenze

L'incontro previsto per venerdì 28 gennaio sui giovani e le dipendenze alla scuola secondaria di Eupilio con le dott. sse Wilma Gilardoni e Maria Adele Pozzi dell'associazione Educare a... è rinviato a data da destinarsi.

martedì 25 gennaio 2011

Presentazione sportello DSA

Sarà presentato venerdì 28 gennaio alle 20.45 alla scuola secondaria di Eupilio lo sportello recentemente attivato dal nostro Istituto sui disturbi dell’apprendimento. Sarà presente la dott.ssa Verena Bassani, presidente della sezione Associazione Italiana Dislessia di Como.

I giovani e le dipendenze

Venerdì 28 gennaio 2011 alle 20.45 presso la scuola secondaria di Eupilio Wilma Gilardoni e Maria Adele Pozzi dell’associazione “Educare a...” incontrano i genitori di alunni e alunne delle classi terze delle secondarie di Eupilio e Pusiano per riportare alcune osservazioni a seguito del progetto su bullismo e cyberbullismo in atto nel nostro Itsituto; introdurranno e illustreranno inoltre il nuovo progetto sulle dipendenze e forniranno alle famiglie una serie di indicazioni su come affrontare con i ragazzi il tema dell’alcool, del fumo e delle dipendenze in generale.

venerdì 26 novembre 2010

Progetto Nazionale Qualità e Merito

Si riuniranno nel nostro Istituto lunedì 29 novembre dalle 15 alle 18 con il tutor di progetto Nicola De Laurentiis i docenti del network di Italiano 1 Como, Lecco, Sondrio aderenti al Progetto Nazionale Qualità e Merito di cui fanno parte I. C. di Fino Mornasco, IC Como Borghi, I. C. Rosmini Pusiano, I. C. Mons. Luigi Vitali di Bellano e IC di Delebio. Si apre così la fase di analisi dei risultati della rilevazione iniziale degli apprendimenti effettuata lo scorso 18 ottobre nelle classi prime delle scuole secondarie di primo grado.
I tutor di istituto sperimenteranno e svilupperanno quindi nelle proprie classi esperienze laboratoriali innovative per la didattica dell’italiano condividendole prima all’interno dei singoli network e in seguito rendendole fruibili a tutti come buone pratiche.

domenica 31 ottobre 2010

Notte sotto le fiabe alla primaria di Pusiano

Sarà una notte magica e incantata quella di mercoledì 3 novembre per i bambini e le bambine della scuola primaria di Pusiano. Torna infatti il progetto Notte sotto le fiabe, una notte dedicata alla lettura ad alta voce, in un’atmosfera suggestiva ed emozionante. Via banchi e cartelle e gli alunni rimarranno a scuola a dormire, ma le favole della buonanotte sul tema del viaggio saranno raccontate da due cantastorie. A mezzanotte latte, tè, biscotti e la ninnananna. Alla mattina, dopo la colazione preparata con la collaborazione dei genitori, verrà rielaborato il tutto, mettendo ordine in quanto vissuto ed esprimendo le sensazioni attraverso attività espressive. Appuntamento quindi per mercoledì 3 novembre alle 20.

giovedì 28 ottobre 2010

Stop al bullismo

Insieme contro bullismo e cyberbullismo. È infatti solo attraverso la collaborazione delle diverse componenti della scuola (alunni e alunne, docenti e genitori), che si può combattere questo fenomeno spesso sommerso, ma diffuso in tutti gli ambienti comunitari frequentati da giovani.
Proprio perché non si tratta di un problema di singoli studenti, ma il risultato di un’interazione sociale, in cui gli adulti-educatori e gli spettatori svolgono un ruolo essenziale il progetto contro il bullismo dell’associazione Educare a: di Erba avviato nelle scorse settimane nel nostro istituto prevede incontri formativi per genitori e interventi di esperti nelle classi delle scuole secondarie.  
Alle classi prime sarà proposta la visione del film Game over seguita da incontri di restituzione, mentre le classi seconde e terze rifletteranno con il supporto di 10 corti sul cyberbullismo, piccole storie esemplari che mettono in evidenza sia i pericoli cui si va incontro con l’uso scorretto dei nuovi strumenti di comunicazione, sia le potenzialità creative che essi permettono di far emergere.

mercoledì 27 ottobre 2010

Un AMICO a scuola


Una colorata cassetta postale per prenotare il proprio “tempo di ascolto” farà la sua comparsa nei prossimi giorni negli spazi della scuola secondaria di primo grado di Pusiano nell’ambito del progetto A.M.I.C.O (Ascolto Mediazione Informazione Confronto Orientamento). 
Per due ore a cadenza settimanale la psichiatra – psicoterapeuta Maria Adele Pozzi e la pedagogista Wilma Gilardoni, nel rispetto della privacy di ciascuno, saranno a disposizione di alunni, docenti e genitori per offrire un servizio gratuito di ascolto, orientamento e mediazione-prevenzione dei conflitti. 
Il progetto, infatti, intende fare della mediazione scolastica un valido strumento di intervento pedagogico per educare adulti e ragazzi alla difficile, ma essenziale arte del dialogo, della negoziazione, dell’ascolto empatico dell’altro e del rispetto reciproco.

giovedì 21 ottobre 2010

Io, tu, gli altri: orizzonti di giustizia e solidarietà

I perversi meccanismi dell’economia globale che ogni giorno approfondiscono il divario tra il Nord e il Sud del mondo sono al centro della proposta formativa rivolta dalla cooperativa erbese Shongoti alle classi seconde e terze della secondaria di primo grado del nostro Istituto.
Nel mese di novembre saranno coinvolti i ragazzi delle terze che già lo scorso anno scolastico hanno iniziato a lavorare sul tema del commercio equo e solidale. Gli alunni delle seconde inizieranno il percorso nel secondo quadrimestre.
Un gioco di simulazione molto realistico permetterà ai ragazzi di cogliere le contraddizioni del mercato mondiale e di recuperare il valore della dignità umana dei lavoratori a prescindere dalla condizione sociale e dalla loro appartenenza geografica.
Il risultato? Superando i pregiudizi e adottando stili di vita consapevoli si può combattere l’ingiustizia!

Una esperienza di cittadinanza attiva

In questi giorni i ragazzi delle terze della scuola secondaria di Eupilio stanno coinvolgendo i loro nuovi compagni delle prime in una esperienza che li ha visti molto attivi e partecipi: l’adozione a distanza di bambini che vivono nel Benin e nelle Filippine attraverso l’associazione Insieme Si Può di Albese con Cassano.
I ragazzi di terza hanno presentato con immagini e racconti le motivazioni che li hanno spinti a dare una possibilità a dei loro coetanei che per motivi storici, economici e sociali sono molto meno fortunati di loro. I ragazzi che aderiscono all’iniziativa risparmiano sulla paghetta 1 euro al mese, un piccolo gesto che serve a riflettere sul nostro modo di pensare e agire.

mercoledì 20 ottobre 2010

Al via il secondo PQM


Ha preso il via nei giorni scorsi il progetto PQM (Piano Nazionale Qualità e Merito) che coinvolge alcune classi delle scuole secondarie di primo grado del nostro istituto per l’area logico –matematica e linguistico – letteraria. Il progetto nazionale coinvolge quest’anno 40mila studenti e mira a creare un ciclo virtuoso che parta dall'utilizzo dei risultati di una valutazione esterna degli apprendimenti per elaborare un'autodiagnosi e progettare, sia per gli studenti che per i docenti, azioni formative più mirate e fondate su metodologie innovative.

giovedì 25 giugno 2009

Disponibile per la consultazione il POF 2009/2010

La proposta per il Piano dell'Offerta Formativa 2009/2010 che sarà posta in discussione nella seduta del Collegio dei docenti del prossimo 30 giugno è disponibile on line nell'area documenti del sito per la consultazione dei docenti, che vi possono accedere in modo riservato tramite la password d'istituto.
Nella stessa area è pubblicato anche il progetto per la sperimentazione dell'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

giovedì 28 maggio 2009

Più sicuri sulla strada seguendo le indicazioni della polizia locale

In fatto di sicurezza per sé e anche per gli altri le informazioni sono fondamentali e così i ragazzi delle classi IIIA e IIIB della scuola secondaria di Pusiano sabato 30 maggio e venerdì 6 giugno incontreranno gli agenti della polizia locale nell’ambito del progetto di educazione stradale e al primo soccorso “Strada facendo”.
Intanto si avvia alla conclusione il percorso che condurrà nelle prossime settimane diversi alunni e alunne a conseguire il patentino per la guida del ciclomotore dopo le prove pratiche di guida organizzate a Canzo dall'Ufficio Scolastico provinciale di Como - Ufficio Coordinamento Educazione Fisica e sportiva, Federazione Motociclistica Italiana Dipartimento Educazione stradale alle quali hanno preso parte 100 studenti degli istituti di Erba, Pusiano, Eupilio, Ponte Lambro, Canzo e Asso che hanno assistito a le lezioni tenute dalla Polizia locale, dalle Forze dell'Ordine e dal Motoclub di Asso.
Per consigli pratici di guida sicura su due ruote: http://blog.libero.it/sicuroinsella/

lunedì 11 maggio 2009

"Musica… in genere" per concludere l’anno scolastico cantando alla scuola primaria di Cesana Brianza

Venerdì 15 maggio alle 20.45 nel cortile della scuola primaria di Cesana Brianza i bambini di tutte le classi presenteranno il concerto Musica… in genere, un percorso con brani di ogni genere musicale finalizzato alla crescita del canto dei bambini. La preparazione del concerto è stata possibile grazie al progetto di musica realizzato nel corso dell'anno scolastico dall'insegnante esterna Sabrina Colombo e sovvenzionato dall'Amministrazione comunale.

lunedì 27 aprile 2009

Al via i corsi interni di aggiornamento sulla multimedialità

Prenderà avvio e si svolgerà nel mese di maggio 2009 il Progetto di aggiornamento dei docenti dell'istituto comprensivo sulla multimedialità. 
Due i corsi in programma:
- Realizzazione di ipertesti didattici con l'uso di Power point.
- Introduzione della Lim (Lavagna Interattiva Multimediale) nella pratica didattica quotidiana.
Il primo incontro, che sarà in parte dedicato all'individuazione del calendario utile per le sedute successive, si svolgerà lunedì 4 maggio alle 16.45 (Power point) e martedì 5 maggio alle 16.45 (Lim) nella sede principale dell'istituto in via Mazzini a Pusiano.