domenica 17 aprile 2011

Torneo di minivolley per le prime di Pusiano

Tifo davvero infuocato sabato 16 aprile alla palestra di palazzo Beauharnais dove le classi prima IA e IB della scuola secondaria si sono sfidate in un torneo di minivolley.
L’incontro rientra nella serie di cinque prove interne in diverse specialità per la qualificazione ai Giochi della Gioventù che si svolgeranno il prossimo 21 maggio al Centro sportivo comunale di Cantù.
Alla fine di sette combattutissimi set la IB è risultata vincitrice con 69 punti a 58. Impegno e correttezza hanno contraddistinto entrambe le formazioni.

giovedì 7 aprile 2011

Si comunica con la danza alle primarie di Proserpio e Eupilio

È in pieno svolgimento alle scuole primarie di Proserpio e di Eupilio il laboratorio Danza movimento terapia realizzato in collaborazione con il Consorzio Erbese Servizi alla Persona e alla cooperativa sociale La linea dell'arco di Lecco.
Questa attività molto gradita ai bambini si propone di favorire negli alunni il conoscere e il riconoscere gli strumenti attraverso i quali si sviluppa la comunicazione verbale e non; conoscere e riconoscere  alcuni degli elementi che caratterizzano il proprio modo di esprimersi e di comunicare; individuare le competenze nell'individuare modalità efficaci per la risoluzione di conflitti ed incomprensioni all'interno del gruppo; sostenere processi di accoglienza ed integrazione delle differenze e delle specificità del singolo; sostenere il senso di appartenenza al gruppo classe.
Guarda le foto.

Da Eupilio in visita ai luoghi verdiani

Nei giorni 1 e 2 aprile 2011, i ragazzi della classi terze della secondaria di Eupilio hanno effettuato un viaggio di istruzione a Parma e nei luoghi verdiani. Particolarmente interessante è stata la visita al teatro Regio di Parma e alla casa natale di Verdi, a Roncole di Busseto. Ci sono stati anche alcuni fuori programma, come la sosta ad una delle tante aziende agricole che producono parmigiano reggiano e al museo dedicato a Giovannino Guareschi. I ragazzi, benché vivaci, hanno apprezzato la bellezza dei luoghi e l’evidente dimostrazione della grandezza di Giuseppe Verdi.

martedì 5 aprile 2011

Ambiente, esperti e uscite per la primaria di Suello

Attenzione per l’ambiente, interventi di esperti e uscite didattiche costituiscono il nutrito programma delle proposte per gli alunni e le alunne della scuola primaria di Suello nel mese di aprile.
Hanno iniziato il primo aprile gli alunni della classe quarta con un’escursione al lago di Annone, imprigionato dai lasciti morenici di antichi ghiacciai, attività che sarà ripetuta il 7 aprile dai compagni di prima e il 14 dalla classe quarta.
L’amore per l’ambiente  e le azioni per difenderlo saranno trasmessi anche dai rappresentanti di Legambiente (8 aprile per classe terza e quarta).
Testa in su per osservare la volta celeste al planetario di Lecco il cinque aprile per la classe quinta.
Gli esperti dell’Azienda Sanitaria Locale interverranno in prima il 6, in terza l’8 e in seconda il 29, mentre attività di educazione alla pace saranno svolte con i volontari di Emergency in tutte le classi e anche con gli alunni delle future classi prime nell’ambito del progetto di continuità.
Fondamentali le uscite sul territorio per crescere cittadini consapevoli: visita alla biblioteca comunale per le classi prima, seconda e terza il 5 aprile e al panificio il 12 per la classe seconda.
Infine la classe terza si recherà il 19 aprile a Capodiponte di Valcamonica, sito Unesco per l’arte rupestre.

Fiera di primavera sabato 16 aprile a Eupilio

Il Comitato Genitori, in collaborazione con alunni ed insegnanti della scuola secondaria di Eupilio, organizza per sabato 16 aprile 2011 dalle 14.30 alle 18.30 presso la palestra la seconda edizione della Fiera di Primavera, un pomeriggio di giochi divertenti, piccoli corsi di decoupage, tombolata, mercatino, gara di disegno. Ci sarà inoltre la possibilità di fare merenda. Il ricavato verrà devoluto ai volontari che da anni sono amici della scuola: La vita è un dono, dottor Aldo Lo Curto, Insieme si può.
Sono invitati a partecipare gli alunni delle scuole secondarie di Eupilio e di Pusiano ed i ragazzi delle scuole primarie di Eupilio, Longone al Segrino e Proserpio nell’ottica della continuità e di una maggiore vicinanza tra gli studenti dei diversi plessi.

sabato 2 aprile 2011

Un aprile ricco di attività alla primaria di Longone

Un mese di aprile ricco di proposte didattiche diverse alla scuola primaria di Longone al Segrino: dallo sport, alla lettura, alla conoscenza del nostro territorio.
Si comincia il 1 aprile con il laboratorio di scienze sul bosco per i bambini della classe quinta, che continueranno l’osservazione della natura con l’uscita del 12 e 13 aprile insieme ai compagni della classe quarta al Centro di educazione ambientale Prim’Alpe di Canzo. Sempre il 13 aprile passeggiata lungo il Sentiero dello spirito del bosco dopo la salita da Gajum a Prim’Alpe anche per i bambini delle classi prima, seconda e terza. La meta successiva è la Valcamonica per la classe terza il giorno 19.
Visite alla biblioteca comunale con il supporto delle insegnanti di lingua italiana sono previste nei giorni 1, 5, 6 e 20 aprile. E infine un bel tuffo ristoratore in piscina per i grandi della quarta e quinta con il corso di nuoto tutti i martedì pomeriggio del mese.

A scuola in canoa

Guardare lo splendido lago su cui si affacciano le aule del nostro Istituto da un’altra prospettiva praticando uno sport sano e completo è l’opportunità offerta agli alunni e alle alunne delle classi terze della scuola secondaria di Pusiano e di quella di Eupilio, che sabato 19 marzo hanno partecipato con attenzione alla presentazione del progetto A scuola in canoa.
Alla lezione teorica, tenuta dal sig. Mario Pizzi della Federazione italiana canoa Kajak centro federale di Pusiano, seguiranno nei mesi di aprile e maggio lezioni pratiche con istruttori federali in gruppi da 7/8 ragazzi, che saranno avviati alla pratica dello sport del kajak (utilizzo delle imbarcazioni, tecnica di pagaiata, sicurezza). A fine corso, il 10 giugno prossimo, una sfida in amicizia su 300 metri nello specchio d’acqua prospiciente la scuola.