Piccoli scalatori crescono. Si è rivelato un successo il corso di arrampicata sportiva organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con l'I. C. di Asso alla palestra di Valbrona nell'ambito delle proposte di ampliamento dell'offerta formativa. Gli apprendisti climbers hanno imparato con facilità le principali norme per la messa in sicurezza raggiungendo un discreto grado di autonomia nel superamento di ostacoli in parete.
giovedì 10 marzo 2011
mercoledì 9 marzo 2011
Il mondo delle api
Una mattinata alla scoperta del mondo delle api martedì 8 marzo per le classi IA e IB della scuola secondaria di Pusiano. Con la preziosa guida dell'apicoltore Luciano Mazzola i ragazzi e le ragazze hanno avuto l'opportunità di conoscere l’organizzazione e le funzioni dell’alveare, sia dal punto di vista teorico che pratico e di capire l’importanza delle api per la sopravvivenza dell’uomo. E poi tutti insieme a sperimentare la danza delle api, che richiede movimenti coordinati e organizzati in cui ciascuno ha un ruolo fondamentale per il successo del gruppo.
lunedì 7 marzo 2011
Vacanze di carnevale
mercoledì 2 marzo 2011
La primaria di Longone sulle note del Nabucco
Venerdì 4 marzo 2011 tutte le classi della scuola primaria di Longone al Segrino parteciperanno alla nuova edizione di Opera domani dedicata a Nabucco di Giuseppe Verdi, l’opera esemplare di un autore che sentiva profondamente l’anelito alla libertà e all’indipendenza dei popoli.
La giornata al teatro Sociale di Como sarà la conclusione di un progetto avviato quest' anno che ha offerto l'opportunità non solo di conoscere la musica di Verdi, ma anche di approfondire le tematiche suggerite dal libretto: il Risorgimento italiano rivisitato alla luce della antica diaspora ebraica.
Per poter al meglio immergersi nell’atmosfera risorgimentale i bambini si sono impegnati nello studio del nostro inno nazionale (Il canto degli italiani, di Michele Novaro su testo di Goffredo Mameli), composto nel 1847 e diventato rapidamente il simbolo stesso del Risorgimento, un importante contributo alle celebrazioni per il 150 anniversario dell’Unità d’Italia.
Video de La Provincia di Como
Video de La Provincia di Como
Aperti i termini per le richieste della Dote Scuola

Sono previste diverse componenti: Sostegno al reddito per gli studenti meno abbienti (ISEE inferiore o uguale a euro 15.458,00), Buono Scuola per gli studenti delle scuole paritarie (indicatore reddituale familiare inferiore o uguale a euro 30.000,00), Merito per gli studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi (ISEE inferiore o uguale a euro 20.000,00, richieste dal 1 al 30 settembre 2011), Componente Disabilità per gli alunni portatori di handicap con certificazione di disabilità, indipendentemente dal reddito.
La domanda va compilata direttamente on line da casa propria o in alternativa presso il Comune di residenza.
Per informazioni: numero verde 800.318.318, dotescuola@regione.lombardia.it.
Riunione dei dipartimenti disciplinari

All'ordine del giorno lo stato delle programmazioni, le verifiche, progetti e visite di istruzione, le simulazioni della prova nazionale Invalsi, l'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2011/ 2012, il Progetto Nazionale Qualità e Merito.
Uscita a Villa Della Porta Bozzolo
È Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Va) la meta dell’uscita didattica di venerdì 4 marzo delle classi IIA, IIB e IIC della scuola secondaria di Pusiano.
Sorta nel Cinquecento come residenza di campagna, la villa venne trasformata in nobile dimora di rappresentanza nella prima metà del XVIII secolo ed è oggi uno dei beni tutelati dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Un interessante ciclo decorativo del Settecento lombardo arricchisce l’interno con trompe l’oeil rococò, fiori e ghirlande. Il parco comprende uno scenografico giardino a terrazze. Vai alla fotogallery.
Iscriviti a:
Post (Atom)