Il percorso, che si è snodato nell’arco
di tutto l’anno, ha previsto momenti di laboratorio nelle classi dove i bambini
hanno potuto realizzare semplici ricette con elementi naturali sotto l’occhio attento
di un’esperta. Versando, mescolando, agitando... ecco la magia e, in poco
tempo, i “neo chef” hanno proposto ottimi gelati, yogurt, burro, formaggio,
caramelle... Gli assaggi sono stati per tutti graditissimi.
Nelle stesse giornate, gli alunni si sono
anche accostati alla sana alimentazione: hanno imparato a distinguere ed
evitare il cibo spazzatura e hanno fatto amicizia con la piramide alimentare e
la digestione.
Poi un salto nel passato ed ecco una
finestra sul cibo nel tempo con ricerche e interviste ai nonni e la visita a
un’antica ghiacciaia per realizzare, in un programma radiofonico, una puntata
sulla sostenibilità ambientale.
Infine le varie uscite collegate, tutte
veramente interessanti, divertenti e utili. E così, per i piccoli, tutti in
fattoria a preparare un’ottima marmellata, per i più grandi la visita a
Minoprio e per gli alunni di quinta una favolosa uscita di due giorni a Brivio,
in fattoria, con molteplici attività pratiche legate alla terra e agli animali.
Visita la mostra attraverso le foto pubblicate sul sito del Crea (Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale) di Como.
Nessun commento:
Posta un commento