lunedì 13 febbraio 2012

Tutti insieme sul Nautilus per salvare l’ambiente!


I bambini di seconda della scuola primaria di Longone al Segrino, con il Capitano Smemo e il primo ufficiale Precisetti, si sono imbarcati sul famoso sottomarino Nautilus con l’obiettivo preciso di salvare il Pianeta!
Il loro intervento radiofonico registrato presso Ciao Como radio 24 li ha visti impegnati per un’intera mattinata come speaker-attori.
I bambini hanno saputo produrre una puntata coinvolgente e, partendo dall’alimentazione del passato a confronto con quella dei nostri giorni, si sono avventurati in temi serissimi.
Con la semplicità dei piccoli hanno raccomandato a tutti i piccoli gesti quotidiani indispensabili per salvare la nostra Terra dall’effetto serra o dalla raccolta dei rifiuti indiscriminata e selvaggia oltre naturalmente a consigliare un’alimentazione corretta e prodotti sani e genuini.
L’intervento, promosso dal CREA di Como, è solo una parte del più complesso e articolato progetto scientifico della professoressa Simona Roda, che vede attivamente impegnate tutte le classi della scuola di Longone per il terzo anno consecutivo.

sabato 11 febbraio 2012

Ci si arrabbia artisticamente alla primaria di Cesana


La gioia, la rabbia, la paura sono emozioni forti e i bambini e le bambine della scuola primaria di Cesana Brianza stanno sperimentando un modo inconsueto per esprimerle: ispirarsi a grandi pittori come Kandinskj, Basquiat e Kiefer nell’ambito del progetto Emozionarsi artistica – mente.
Dopo avere aperto il loro cuore alla felicità con Kandinskj, i piccoli artisti, osservando le tele dipinte e graffiate da Basquiat,  hanno potuto riflettere su ciò che li fa arrabbiare veramente.
In attesa di affrontare... la paura in compagnia delle inquietanti tele di Anselm Kiefer.
Visita l'atelier delle emozioni.

A Longone con Ubu alla scoperta delle emozioni


Mercoledì 15 febbraio 2012 i bambini della classe seconda della scuola primaria di Longone al Segrino inizieranno una serie di cinque laboratori di arteterapia all’interno del Progetto A(t)trazione a cura del Consorzio erbese Servizi alla persona in collaborazione con la cooperativa sociale La linea dell’Arco.
I bambini conosceranno Ubu, un personaggio sempre arrabbiato ed insoddisfatto, che li guiderà in un interessante percorso sull’affettività e sui propri stati d’animo sperimentando tecniche artistiche e materiali di diverso tipo.
Buon lavoro e buon divertimento!

sabato 4 febbraio 2012

Il Giorno del Ricordo delle foibe e dell'esodo


La Repubblica Italiana ha proclamato il 10 febbraio Giorno del Ricordo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Proprio per comprendere e riflettere su questa ricorrenza del calendario civile le classi terze della scuola secondaria di Pusiano incontreranno sabato 11 febbraio Andrea Maspero, sindaco del comune di Pusiano.
Martedì 28 febbraio, invece, gli alunni e le alunne delle classi terze delle scuole secondarie di Eupilio e di Pusiano seguiranno l’intervento Il Giorno del Ricordo: analisi storico – critica di una ricorrenza a cura dello storico Roberto Spazzali dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia di Trieste in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.



Corso per il patentino: tutti in sella!


Il nostro Istituto organizza due corsi di preparazione per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida del ciclomotore (CIG) i cui attestati di frequenza potranno essere utilizzati entro 1 anno dalla conclusione. 
La frequenza è gratuita e potranno iscriversi tutti gli alunni che compiranno 14 anni entro il 31 agosto 2012.
I corsi si svolgeranno il pomeriggio del martedì alla scuola secondaria di Eupilio (a partire dal 28 febbraio 2012) e il pomeriggio del giovedì in quella di Pusiano (a partire dal  1° marzo) e avranno una durata complessiva di 13 ore pomeridiane. Per facilitare l’apprendimento delle norme per la guida del ciclomotore ogni corsista dovrà essere in possesso del testo Guida sicura per il ciclomotore, ed. EGAF (testo + quiz), il cui costo di 19,50 euro è a carico delle famiglie. La scuola acquisterà i volumi, che  saranno consegnati agli alunni.    
L’adesione definitiva deve essere confermata entro lunedì 13 febbraio 2012.

The blues point


È possibile riscoprire le radici del rock’roll nel rhytm & blues e ancora prima nel blues?
La risposta a questa domanda sarà offerta dallo spettacolo The blues point al quale assisteranno le classi terze della scuola secondaria di Pusiano venerdì 10 febbraio al Teatro Sala Fontana di Milano.
Un percorso tra brani che hanno segnato la storia della musica riproposti dalla John Stanson Band con l’intento di rendere gli spettatori più giovani ascoltatori consapevoli offrendo loro gli strumenti per apprezzare meglio la musica che scelgono ogni giorno.