lunedì 28 giugno 2010

Cesana Brianza: San Pietro al Monte Civate

Le classi 3^, 4^ e 5^ sono andate a visitare la Basilica medioevale di San Pietro al Monte.

Cesana Brianza: Spettacolo finale

Cesana Brianza: Al forno del pane

Noi di classe seconda di Cesana siamo andati a piedi al FORNO DEL PANE di Suello e abbiamo imparato a impastare il pane!

Cesana Brianza: Progetto ponte

Gli alunni della classe 5^ di Cesana insieme alle altre Scuole Primarie hanno partecipato al Progetto Ponte “ARTE E IMMAGINE”, che si è tenuto presso la sede della Scuola Secondaria di I ° grado di Pusiano. Eccoci al lavoro!

Cesana Brianza: Spettacolo in inglese

Tutte le classi della scuola Primaria di Cesana Brianza hanno assistito allo spettacolo teatrale “The Witches” della compagnia teatrale “Out Of The Blue Theatre”.

Insieme ci siamo divertiti imparando l’inglese!

giovedì 13 maggio 2010

Progetto A(t)trazione

In collaborazione con: Ambito dei Comuni di Eupilio, Longone al Segrino, Proserpio, Pusiano Istituto Comprensivo "A. Rosmini" Pusiano-Eupilio Comitato Genitori Scuole Istituto Comprensivo "A. Rosmini" Pusiano-Eupilio Invita madri, padri, insegnanti ed educatori IL COMPLESSO MONDO DEI GIOVANI E DELLE NUOVE TECNOLOGIE Serate di discussione sul tema Mercoledì 19 Maggio 2010, ore 20.45 Scuola Media di Eupilio Giovani e nuove tecnologie: un mondo da scoprire Stefano Laffi, sociologo Agenzia di ricerca sociale Codici Mercoledì 26 Maggio 2010, ore 20.45 Scuola Media di Eupilio Rischi e risorse delle nuove tecnologie: il ruolo educativo di fronte al loro uso Silvia Arborini, psicologa Cooperativa Sociale Spazio Giovani-Monza

giovedì 22 aprile 2010

Tra memoria e storia. Pusiano, Cesana Brianza e Suello 1938 – 1945

Si inaugura sabato 24 aprile alle 10,30 nel cantinone di palazzo Beauharnais Tra memoria e storia. Pusiano, Cesana Brianza e Suello 1938 – 1945 . La mostra è il risultato del lavoro del laboratorio didattico della classe IIB della scuola secondaria di primo grado dell’I. C. Rosmini di Pusiano in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como, che utilizzando i metodi della ricerca storica e dell’analisi delle di fonti ha cercato di ricostruire il clima di un’epoca complessa e drammatica, le vicende di persone comuni che andarono incontro a un destino tragico e le scelte di alcuni protagonisti della Resistenza locale.
Le ragazze e i ragazzi della IIB faranno da guide ai visitatori sabato 24 dalle 10.30 alle 12, domenica 25 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 e tutti i giorni da lunedì 26 a venerdì 30 aprile dalle 9 alle 12.