sabato 27 febbraio 2010

Iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado

Come previsto dalla Circolare Ministeriale del 15 gennaio 2010, il periodo per l’effettuazione delle iscrizioni alle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo è fissato dal 26 febbraio al 26 marzo 2010.

Entro tali termini i genitori hanno il dovere di iscrivere i propri figli frequentanti la classe terza alla classe prima di un istituto secondario di secondo grado o al primo anno di un percorso di formazione professionale.

I genitori presenteranno il modulo d’iscrizione, precedentemente fornito dalla segreteria del nostro Istituto, debitamente compilato, sempre alla stessa segreteria attraverso il coordinatore di classe. L’iscrizione sarà effettuata, attraverso il sistema informativo regionale, dagli uffici di segreteria.

Si ricorda che qualunque variazione all’iscrizione effettuata, successiva al 26 marzo, che deve essere supportata da validi motivi, dovrà essere gestita con la medesima procedura tramite il servizio di segreteria fino al 31 agosto 2010.

Sul sito del Ministero è possibile consultare la guida alla riforma che contiene tutte le novità in vigore dal 1 settembre 2010: caratteristiche, profili, competenze in uscita, piani di studio e quadri orari di tutte le diverse tipologie di scuole secondarie di secondo grado.

http://www.pubblica.istruzione.it/news/2010/guida_riforma.shtml

domenica 24 gennaio 2010

INIZIATIVE NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE

27 GENNAIO 2010: IL GIORNO DELLA MEMORIA

Se questo è un uomo

Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi, alzandovi. Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.

Primo Levi

PRIMARIA CESANA Classe QUARTA e QUINTA Visione del film "LA VITA E' BELLA" di R. Benigni con successiva riflessione.

PRIMARIA EUPILIO

Classe QUARTA e QUINTA

Visione del film "LA VITA E' BELLA" di R. Benigni ed attività di "cineforum".

SECONDARIA EUPILIO

Classi Prime

Visione del film ”Arrivederci ragazzi”con riflessione ( riferimenti storici- perché avere memoria)

Classi Seconde

Lettura e commento brani scelti di Terezin a Praga“Il campo dei bambini”. Collegamento al sito ufficiale Yad Vashem (perché avere memoria, riferimenti storici, iconografici, orali, registrazioni)

Classi Terze

“Incontro” con Liliana Segre (visione DVD con registrazione dell’intervista dello scorso anno)

Collegamento al sito yad Vashem- utilizzo LIM-Internet

(Perché avere memoria, riferimenti storici, testimonianze di sopravvissuti).
PRIMARIA LONGONE Classe QUARTA e QUINTA Visione del film "LA VITA E' BELLA" di R. Benigni con successive brevi attività di "cineforum". Le classi integreranno l’argomento successivamente con la lettura del libro "IL BAMBINO NASCOSTO".

PRIMARIA PROSERPIO

Classe TERZA.

Riflessione sul valore della Memoria con lettura di brani poetici e frammenti letterari tratti dalla Letteratura della Shoa ( Primo Levi, Anna Frank…)

Classe QUARTA e QUINTA

Spiegazione del senso del Giorno della memoria e lettura di una testimonianza di un sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz.

Visione del film "LA VITA E' BELLA" di R. Benigni